![]() |
|||||
IL PIÙ CELEBRE PROFESSORE DELL'UNIVERSITÀ Questi fu Galileo Galilei nato a Pisa nel 1564 e colà chiamato alla cattedra di matematica a soli 28 anni. Per le sue nuove idee scientifiche ebbe divergenze coi colleghi e dovette abbandonare l'insegnamento. Il sapiente Senato Veneto conosciuto il suo valore scientifico lo chiamò a insegnare a Padova ove venne nel 1592 e rimase 18 anni. Nel 1610 venne richiamato in Toscana dal Granduca Cosimo II de' Medici, con molti onori e con lauto stipendio. Qui a Padova tra l'altro inventò il telescopio e scoprì i satelliti di Giove. Abitò nei primi tempi una modesta casetta presso S. Giustina, poi si trasferì in una grande casa in via Vignali (ora via Galileo) ove teneva anche a pensione molti ricchi studenti, specialmente stranieri. La sua fama era si sparsa nel mondo e per udire le sue lezioni venivano a Padova studenti francesi, tedeschi, olandesi, polacchi, inglesi. Fra i suoi ammiratori venne a Padova Giordano Bruno, poi bruciato vivo in Roma per le sue teorie modernizzanti. Galileo a Padova passò gli anni migliori e più tranquilli della sua vita. Era di temperamento allegro, amante della buona tavola, celibe impenitente, a Padova ebbe lunga relazione con certa Maria Gamba e ne ebbe tre figli. Nella casa in via Viguali eravi un grande orto che gli lasciava un largo spazio di cielo libero, e da quell'orto egli studiò gli astri e li osservò, col cannocchiale da luì inventato, e non dalla torre del Ponte Molino come dice una sbagliatissima lapide. Nel recinto esterno del Prato della Valle vi è la statua di Galileo, opera dello scultore Pietro Danieletti, ed all'Università si conserva la cattedra dalla quale insegnò.
(nota personale) (M.G.) |
|||||